Non sono disponibili recensioni.
lunedì: 10:00–18:00 |
martedì: 10:00–18:00 |
mercoledì: 10:00–18:00 |
giovedì: 10:00–18:00 |
venerdì: 10:00–18:00 |
sabato: 10:00–18:00 |
domenica: 09:00–14:30 |
Qui è possibile aggiungere il logo dell’azienda, immagini che riflettono l’atmosfera della vostra attività o immagini dei vostri prodotti. È inoltre possibile collegare qui le pagine dei social media, consentendo ai visitatori di questo profilo di trovare tutte le informazioni sulla vostra azienda in un unico posto.
Trova tutte le recensioni indipendenti di persone reali scritte su questa piattaforma per recensioni, discussioni, domande ed esperienze!
Su questa piattaforma troverai solo recensioni affidabili, moderate sia automaticamente che manualmente. I consumatori sono sempre più scettici riguardo alle aziende che raccolgono le proprie recensioni. Siamo completamente indipendenti e le aziende possono utilizzare la nostra piattaforma gratuitamente. Questo garantisce un ambiente trasparente, arricchito da esperienze autentiche e recensioni scritte su GuidaRecensioni.com. Maggiori informazioni su come facciamo questo lavoro sono disponibili nella nostra politica di moderazione.
Oltre alle recensioni affidabili, sul nostro sito web troverai anche tutte le informazioni aggiuntive di cui hai bisogno, come informazioni di contatto, orari di apertura, indicazioni stradali, e informazioni locali. Confrontiamo anche le aziende e le sedi per aiutarti a fare la scelta migliore a livello locale.
Inizia a scrivere la tua recensione o leggi di più su Pio Monte della Misericordia!
Tutte le recensioni
5 recensioni Voto:4 L’Istituto ospita una splendida tela del Caravaggio, conservata nella cappella a poca distanza dal Duomo, e merita davvero una tappa. I biglietti (intero €10) possono essere acquistati online o nella biglietteria di fronte al complesso stesso (tranquilli: è ben indicata. All’interno si possono anche lasciare bagagli o zaini).
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Assolutamente da visitare perché nella chiesa si può ammirare il celebre dipinto: “Le sette opere di Misericordia” del Caravaggio. Ingresso a pagamento
0
0 Avete già votato!
Voto:5 L’nterno ottagonale della chiesa del Pio monte della misericordia, ripartito in sette altari, ospita una delle tele più suggestive del Caravaggio e dal punto di vista della forma compositiva e sotto l’aspetto della significazione iconografica, le sette opere della misericordia.
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Interessante e ben tenuto. Molto ruota intorno alle “sette opere di misericordia” di Caravaggio che, da sole, valgono il biglietto del museo. Possibilità di fruire della narrazione attraverso QR code, sempre gradita e interessante. Nella quadreria al primo piano è possibile farsi un’idea degli interni di un palazzo e del suo arredamento. Carina la piccola sezione dedicata all’arte contemporanea.
0
0 Avete già votato!
Voto:5 In particolare trattasi della Chiesa di Santa Luciella, sovvenzionata dal Pio Monte della Misericordia. Luogo ancora sacro recuperato da gruppo di volontari solo pochi anni fa. Al piano interrato c’è un piccolo antico cimitero con esposti teschi originali tra cui spicca quello rinomato “con le orecchie”. Un apprezzamento particolare alle guide preparate e stacanoviste. Chi ha bisogno di speranze, può lasciare alle anime “pezzentelle” un biglietto di richiesta di esaudire una propria necessità (di salute, economica, di aiuto). Anche questa è la meravigliosa Napoli.
0
0 Avete già votato!
Grazie per aver inviato la tua recensione!Elettra
Il complesso è suddiviso su due piani: al pian terreno si trova la cappella che ospita il Caravaggio, insieme ad altri importanti autori dell’arte napoletana Cinquecentesca, e ad alcune opere di Fabre, artista contemporaneo, che dialogano con i vari quadri presenti nelle nicchie.
Al piano superiore, invece, gli uffici dell’Istituto ospitano altre tele, sculture, oggetti di devozione e una sezione dedicata all’arte contemporanea. A questo piano, dotato di servizi, si può accedere sia tramite le scale, sia con ascensore.
Tempo di visita tra 45 minuti e un’ora.
Laura
Michele
Il Merisi dipinse la tela nei primi anni del seicento in un momento particolarmente difficile della sua esistenza, era infatti stato costretto a fuggire da Roma per le sue gravi intemperanze.
La tela è di una bellezza assoluta, un’autentico capolavoro compositivo, nel quale possiamo vedere il mondo che il Caravaggio aveva nella sua mente e che l’abilità del pennello trasferisce sulla tavola secondo le indicazioni del committente.
Il pio monte della misericordia ospita, nel piano nobile del bel palazzo situato in via dei tribunali, una ricca e sontuosa quadreria, con interessanti opere di grandi artisti partenopei quali il De Mura, il Vaccaro, Luca Giordano e lo Stanzione.
guendalina
Utente