Non sono disponibili recensioni.
lunedì: 15:00–18:00 |
martedì: 15:00–18:00 |
mercoledì: 15:00–18:00 |
giovedì: 15:00–18:00 |
venerdì: 15:00–18:00 |
sabato: 15:00–18:00 |
domenica: 15:00–18:00 |
Qui è possibile aggiungere il logo dell’azienda, immagini che riflettono l’atmosfera della vostra attività o immagini dei vostri prodotti. È inoltre possibile collegare qui le pagine dei social media, consentendo ai visitatori di questo profilo di trovare tutte le informazioni sulla vostra azienda in un unico posto.
Trova tutte le recensioni indipendenti di persone reali scritte su questa piattaforma per recensioni, discussioni, domande ed esperienze!
Su questa piattaforma troverai solo recensioni affidabili, moderate sia automaticamente che manualmente. I consumatori sono sempre più scettici riguardo alle aziende che raccolgono le proprie recensioni. Siamo completamente indipendenti e le aziende possono utilizzare la nostra piattaforma gratuitamente. Questo garantisce un ambiente trasparente, arricchito da esperienze autentiche e recensioni scritte su GuidaRecensioni.com. Maggiori informazioni su come facciamo questo lavoro sono disponibili nella nostra politica di moderazione.
Oltre alle recensioni affidabili, sul nostro sito web troverai anche tutte le informazioni aggiuntive di cui hai bisogno, come informazioni di contatto, orari di apertura, indicazioni stradali, e informazioni locali. Confrontiamo anche le aziende e le sedi per aiutarti a fare la scelta migliore a livello locale.
Inizia a scrivere la tua recensione o leggi di più su Museo della Sindone!
Tutte le recensioni
5 recensioni Voto:5 Il Museo della Sindone di Torino, allestito nella cripta della chiesa del SS. Sudario, è il luogo stabilmente destinato non solo alla devozione, ma anche alla divulgazione, allo studio e alla conoscenza del Sacro Lino. Al di fuori delle periodiche ostensioni o della cappella del Duomo di Torino in cui è custodito ma non visibile, è soprattutto qui che è possibile accostarsi al Telo in modo approfondito.
0
0 Avete già votato!
Voto:3 Piccolo museo a tema. Molto carino ma non all’altezza dei musei torinesi più importanti. Adatto solo a chi vuole approfondire in tema specifico sulla sindone. Potrebbe solo essere mantenuto in maniera più attuale, può risultare leggermente trascurato. Il contenuto c’è e il personale è molto molto gentile.
0
0 Avete già votato!
Voto:4 Museo piccolino ma molto ben organizzato, il personale è squisito, accompagna durante tutto il percorso ed è disponibile per domande e approfondimenti
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Museo piccolo ma molto interessante ricco di reperti storici riferiti alla Sindone dalle casse per il trasporto del telo e sempre il rotolo che era avvolto molto ben spiegato dai volontari gentili e disponibili
0
0 Avete già votato!
Voto:4 Ottimo museo, compreso nel biglietto di ingresso si ha una spiegazione fatta da alcuni volontari che ti illustrano i punti salienti degli oggetti e della Sindone, ti fanno vedere un filmato che ti illustra i punti salienti della Sindone e dopo la visita della mostra fotografica ti accompagnano al museo dove ti spiegano cosa trovi al suo interno
0
0 Avete già votato!
Grazie per aver inviato la tua recensione!Patrizia
Inaugurato in veste rinnovata il 15 aprile 1998 dall’allora Arcivescovo di Torino, card. Giovanni Saldarini, il Museo offre un’informazione completa sulle ricerche sindonologiche dal ‘500 ad oggi, cogliendone gli aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici.
Mara
Utente
Jose
Giampi