Non sono disponibili recensioni.
Qui è possibile aggiungere il logo dell’azienda, immagini che riflettono l’atmosfera della vostra attività o immagini dei vostri prodotti. È inoltre possibile collegare qui le pagine dei social media, consentendo ai visitatori di questo profilo di trovare tutte le informazioni sulla vostra azienda in un unico posto.
Trova tutte le recensioni indipendenti di persone reali scritte su questa piattaforma per recensioni, discussioni, domande ed esperienze!
Su questa piattaforma troverai solo recensioni affidabili, moderate sia automaticamente che manualmente. I consumatori sono sempre più scettici riguardo alle aziende che raccolgono le proprie recensioni. Siamo completamente indipendenti e le aziende possono utilizzare la nostra piattaforma gratuitamente. Questo garantisce un ambiente trasparente, arricchito da esperienze autentiche e recensioni scritte su GuidaRecensioni.com. Maggiori informazioni su come facciamo questo lavoro sono disponibili nella nostra politica di moderazione.
Oltre alle recensioni affidabili, sul nostro sito web troverai anche tutte le informazioni aggiuntive di cui hai bisogno, come informazioni di contatto, orari di apertura, indicazioni stradali, e informazioni locali. Confrontiamo anche le aziende e le sedi per aiutarti a fare la scelta migliore a livello locale.
Inizia a scrivere la tua recensione o leggi di più su Tranvia Sassi Superga!
Tutte le recensioni
5 recensioni Voto:5 C’eravamo già stati diversi anni fa. Oggi abbiamo portato la nostra bambina di dieci anni che era contentissima di fare questo viaggio sul trenino. Comunque sempre bello e per un attimo è come fare un tuffo nel passato
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Stupendo trenino che collega Torino a Superga, merita assolutamente insieme al museo al suo interno
0
0 Avete già votato!
Voto:4 La tramvia e il suo percorso sono molto belli.
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Ci sono tre modi di arrivare alla basilica di Superga, uno dei simboli incontrastati di Torino: attraverso la strada asfaltata, lungo i sentieri e, per gli intenditori, tramite la tranvia, dalla stazione storica Sassi-Superga. Il giro sulla Dentera (come la chiamano affettuosamente i Piemontesi) è particolarmente apprezzato dalle coppiette e dai turisti ed è doveroso provarlo, almeno per una volta. Il percorso che attraversa i boschi collinari, sembra una vera e propria avventura e fin dall’inizio, non si ha l’impressione di dover arrivare “solo” a Superga ma molto più lontano e per buona parte del tratto, si è accompagnati dalla vista del magnifico panorama torinese. Si sale su un vagone d’epoca, molto suggestivo, con gli interni piacevolmente evocativi, in cui risaltano subito alcune caratteristiche: una prevalenza di superfici in legno, le parti metalliche rimaste invariate, le targhette con le scritte del tempo e i dispositivi di controllo originali; la locomotiva è parzialmente mo...
0
0 Avete già votato!
Voto:5 Andare a Superga con il tram a cremagliera è un esperienza che consiglio sia ai torinesi che ai turisti.
0
0 Avete già votato!
Grazie per aver inviato la tua recensione!Nicoletta
mattia
Barbara
All’arrivo a Superga ci possono osservare bellissimi scorci di Torino dall’alto di 615 metri.
Stazioni ben tenute. Personale gentile ma esiste un neo: sarà anche la settimana di Ferragosto ma possibile non trovare il bar aperto? Ne’ sotto, ne’ sopra.
Se manca personale si potrebbe mettere un distributore automatico.
Roberto
Simon
Si trova tranquillamente parcheggio nelle vie limitrofe, altrimenti c’è un parcheggio apposito della stazione, non custodito, cercate “Parcheggio Stazione Sassi” su Google Maps.
Il tram parte ogni ora dalle 10 del mattino fino alle 18; per il sabato e la domenica ci sono corse aggiuntive.
La biglietteria è automatica, si paga sia in contante sia con la carta.
Adulti (compresi bambini dai 6 anni in su) il costo è di 6 euro andata/ritorno.
Mentre aspettate la partenza c’è un piccolo museo visitabile gratuitamente.
Quando salite se riuscite ad essere tra i primi vi consiglio di mettervi davanti in punta così da godervi la salita che durerà circa 15 minuti.
Lungo il percorso vedrete 3 piccole stazioni intermedie, ad utilizzo degli abitanti della collina su richiesta, che possono utilizzare la tranvia come mezzo pubblico.
Piccola curiosità, i poggiaschiesca all...